Questo studio si concentra sull'interazione con gli insetti e i loro microrganismi ectosimbionti (lato sensu) per la produzione e la protezione delle piante in modo sicuro per l'ambiente. Alcuni casi aiutano a confrontare i microrganismi ectosimbionti portati, guidati o diffusi dagli insetti con il comportamento degli endosimbionti. I batteri ectosimbionti possono interagire con gli insetti permettendo loro di migliorare il valore della loro pabula. Inoltre, alcuni batteri sono essenziali per creare nicchie ecologiche in grado di ospitare lo sviluppo di parassiti. I patogeni vegetali trasmessi dagli insetti includono batteri, virus e funghi. Questi patogeni interagiscono con i loro vettori per migliorare la fitness reciproca.
Conoscere l'interazione vettore-foronte potrebbe aumentare notevolmente le possibilità di gestione dei focolai, in particolare quando sostenuti da patogeni ectosimbionti vettoriali da quarantena, come l'attuale episodio di invasione mediterranea di Xylella fastidiosa. I virus patogeni per gli insetti hanno una stretta relazione evolutiva con i loro ospiti, essendo anche parassiti altamente specifici e obbligati. Sono state segnalate sedici famiglie di virus che infettano gli insetti e possono essere coinvolte nel controllo biologico di specifici parassiti, tra cui alcuni curculioni economici. Insetti e funghi sono tra gli organismi più diffusi in natura e interagiscono tra loro, stabilendo relazioni simbiotiche che vanno dal mutualismo all'antagonismo. Le associazioni possono influenzare la misura in cui gli organismi interagenti possono esercitare i loro effetti sulle piante e le pratiche di gestione appropriate.
Beauveria bassiana (frecce rosse) inibisce il fungo patogeno della palma Penicillium vermoesenii (frecce verdi). (A) I due funghi interagiscono direttamente sul PDA. (B) Gli stessi due funghi su una membrana di dialisi sovrapposta a PDA.
La gestione sostenibile dei parassiti si basa anche sui funghi entomopatogeni; la ricerca su queste specie parte dal loro isolamento dalle carcasse degli insetti, seguito dall'identificazione con tecniche convenzionali di microscopia ottica o elettronica. Grazie allo sviluppo delle scienze omiche, è possibile identificare funghi entomopatogeni con storie evolutive meno condivise con l'insetto bersaglio e che possono essere proposti come antagonisti del parassita. Molte interessanti tecniche omiche possono aiutare a rilevare la presenza di entomopatogeni in diverse matrici naturali, come il suolo o le piante.
Isolati batterici ottenuti mediante inoculo di JAF unici su agar nutriente incubato in condizioni di ossigeno incontrollato (a sinistra), microaerofilia (al centro) e anaerobiosi (a destra), rispettivamente, utilizzando Oxoid™ AnaeroJar™; faccia superiore e inferiore.
Le stesse tecniche aiuteranno a localizzare gli ectosimbionti, la localizzazione dei recessi o l'adattamento morfologico specializzato, supportando notevolmente l'interpretazione del ruolo dei simbionti. La manipolazione e la modulazione degli ectosimbionti potrebbe essere un modo più promettente per contrastare parassiti e agenti patogeni, mitigando l'impatto delle formule e riducendo l'insicurezza alimentare grazie al minore impatto dei danni diretti e delle malattie. La promessa ha un intento preventivo per implicazioni più gestibili e più ampie nei confronti dei parassiti, rispetto a quanto possiamo ottenere utilizzando tecniche più semplici e meno specifiche e un approccio meno completo alla gestione integrata dei parassiti (IPM).
Comments