La Pachypasa otus Drury (= dryophaga Hubner), il Lasiocampide europeo di maggiori dimensioni, è presente nelle regioni dell'Italia meridionale, dove, secondo le notizie bibliografiche, è stata catturata sporadicamente.
La sua biologia risulta pressoché sconosciuta per l'Italia e pertanto, avendola riscontrata notevolmente diffusa nella pineta costiera ionica a Pinus halepensis Mill, biotopo nuovo per tale specie, si è ritenuto opportuno approfondire le conoscenze sulla sua bio-etologia, sull'areale di diffusione e sui nemici naturali.
Vengono forniti nuovi dati di cattura inerenti la Pachypasa otus Drury, Lasiocampide presente in Italia meridionale. La specie viene segnalata per la prima volta su Quercus ilex L., Q. trojana Webb e Pinus halepensis Mill.; è stata inoltre allevata su Pinus pinea L.
Viene descritto il ciclo biologico non ancora noto per l'Italia meridionale. In Puglia gli sfarfallamenti ed i voli si hanno solo nel mese di agosto, con individui sporadici nella prima metà di settembre; le larve sono presenti da ottobre a luglio, con un periodo di attività trofìca rallentata durante i mesi invernali.
Larva matura di Pachypasa otus dal dorso
Ciuffi rossi di peli urticanti al dorso del torace della larva di Pachypasa otus
Tale ciclo è simile a quello riscontrato in Palestina e in Anatolia, mentre si discosta alquanto dai dati riportati in letteratura per le regioni europee e italiane, dove gli adulti volerebbero da giugno a settembre; in Sicilia gli adulti sono presenti in giugno-luglio e quindi in settembre, mentre a Rodi volano in febbraio e aprile.
Viene segnalata la presenza di Habronyx (Habronyx) heros Wesmael (Hymenopotera, Ichneumonidae, Anomaloninae-Therionini), parassita degli stadi preimmaginali, già segnalato su questa specie, mai prima rinvenuto in Italia.
Comentarios