top of page

RICERCA, SPERIMENTAZIONEM INNOVAZIONE ESPERIENZE A CONFRONTO E NUOVE OPPORTUNITÀ

I progetti, le filiere, i promettenti risultati a cui si è giunti


9 Aprile ore 15.30 Ex Facoltà di Agraria Aula Magna | Bari, Via G. Amendola 165/A


15.30 - 16.00  Introduce Agriplan
16.00 - 16.15 QuAlE Olio - Alchil esteri e Mosh e MOA, quali le variabili da tenere sotto controllo (UNIBA, Oliveti d’Italia, Assoproli)
16.15 – 16.30 MICROLIO - Utilizzo delle Microonde nel processo di estrazione olearia (UNIFG, UNIBA, EMITECH, Cericola Emilia)
16.30 – 16.45 Passatadoliva - Come valorizzare il sottoprodotto della filiera olearia derivante dall’uso di decanter multifase: il patè quale ingrediente di prodotti da forno tradizionali con proprietà funzionali (CNR-ISPA, Coldiretti, Coopolio)
16.45 – 17.00 SolBioGrape - Soluzioni meccanico impiantistiche per la valorizzazione della componente bioattiva dei sotto-prodotti della filiera viti-vinicola (CNR-ISPA, UNIBA, UNIFG, Cantine Due Palme)
17.00 – 17.15 NeWine - Sviluppo di approcci microbiologici innovativi per il miglioramento della qualità di vini tipici regionali (CNR-ISPA, UNIFG, CRSFA, Cantele)
17.15 – 17.30 UVASIS - Sacchetti protettivi per la prodCH - Come ridurre lo spreco di acqua in agricolturauzione di uva da tavola a residuo zero (Spin off Sinagri, CRSFA Basile Caramia, O.P. Agritalia, O.P. Tarulli, Azienda Agr. Campagna)
17.30 – 17.45 COBIAS -  Insetti utili e dannosi: controllo biologico di Aleurocanthus spiniferus (UNIBA)
17.45 - 18.00 SUS-PEACH - Razionalizzazione d’uso dell’acqua per una peschicoltura sostenibile (CREA-AA, UNIBA)
18.00 - 18.15 IRRITE attraverso l’uso delle nuove tecnologie (CIHEAM-BARI, CNR-ISPA, Sysman Progetti & Servizi, Dyrecta Lab)
18.15 – 18.30 Conclude la Regione – Quali future strategie regionali per l’innovazione in agricoltura


Racconti, video, degustazioni dei prototipi sviluppati

Partecipazione gratuita, aperta a tutti coloro che hanno voglia di conoscere! ... e assaggiare



Agli studenti dei Corsi di Laurea (ordinamento D.M. 509/99) e di Laurea Magistrale (D.M. 270/2004) che parteciperanno ai seminari e che registreranno la propria presenza sui moduli appositamente predisposti dal Dipartimento, potranno essere attribuiti crediti formativi nell’ambito di quelli previsti per le Attività integrative (ordinamento D.M. 509/99) o per le “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” (D.M. 270/2004), secondo quanto previsto dal Regolamento del CdS.


Segreteria organizzativa

Progetti realizzati con il contributo finanziario della regione Puglia



 
 
 

コメント


Il sito si concentra sugli organismi alieni, invasivi o in quarantena, particolarmente sugli insetti.

The site focuses on Alien, Invasive or Quarantine organisms, in particular insects.

  • Facebook Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • LinkedIn Clean Grey

“Se condividete il materiale tratto da questo sito, dovete rispettare la licenza CC. Citate il sito come fonte delle informazioni, non fatene uso commerciale, non modificate il materiale tratto da questo sito.”

“Respect the CC license: you must cite the source, do not use the material for commercial purposes, and do not modify the material published on the site.”

bottom of page