top of page


Alien, Invasive or Quarantine Pest(s) post
Aleurocanthus spiniferus (Quaintance, 1903; OSW. Hemiptera Aleyrodidae)
27 ago 2018Tempo di lettura: 1 min
189


E-Shelter in Spagna, a Planes
Il partner UNIBA Aldo Moro ha organizzato, grazie ad accordi attivi con l’Università di Alicante, una un incontro specialistico e...
4 giorni faTempo di lettura: 1 min
7


Perché
Cari tutti, anche quest’anno condividendo i programmi di studio vedo parecchie “facce a punto interrogativo” principalmente trattando...
17 nov 2024Tempo di lettura: 2 min
194

Polenta Insanguinata
I primi di agosto del 1819 in casa del contadino Antonio Pittarello nella provincia di Padova comparvero misteriosamente delle “macchie...
24 set 2024Tempo di lettura: 2 min
47

Rosso Punteruolo
Il Rhynchophorus ferrugineus Olivier (Coleoptera: Curculionidae) noto come Punteruolo Rosso delle Palme (RPW) è considerato uno dei...
24 set 2024Tempo di lettura: 2 min
22

NOTTE DEI RICERCATORI 2024
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori...
21 set 2024Tempo di lettura: 2 min
182

Centenario Uniba
Il 17 maggio 2024 in occasione del centenario dell’Università degli studi di Bari si è svolto presso l'aula magna del dipartimento di...
21 set 2024Tempo di lettura: 1 min
98

CLIMA E VEGETAZIONE, QUANTO IL PRIMO INFLUISCE SUL SECONDO?
PARTE 3/3 Diagramma climatico di Douala, Camerun Sullo sviluppo della vegetazione in un dato territorio sono altresì importanti anche la...
5 apr 2024Tempo di lettura: 2 min
25

CLIMA E VEGETAZIONE, QUANTO IL PRIMO INFLUISCE SUL SECONDO?
PARTE 2/3 Per confrontare i due fattori principali: temperatura e altezza degli apporti idrici, si utilizza il rapporto suggerito da...
5 apr 2024Tempo di lettura: 3 min
22

CLIMA E VEGETAZIONE: QUANTO IL PRIMO INFLUISCE SUL SECONDO?
PARTE 1/3 Usiamo nello stesso modo le parole meteo e clima anche se sono essenzialmente diverse. Infatti, la Treccani definisce il meteo...
3 apr 2024Tempo di lettura: 2 min
67


Fico d'India, Diaspis e Aphytis: Un'Analisi della Connessione tra Pianta, Parassita e Parassitoide
Il giorno 18 dicembre nei pressi del campus dell’università degli studi di Bari, noi studenti del corso di laurea di Scienze Della Natura...
20 gen 2024Tempo di lettura: 2 min
187


Guardando al di là delle antenne: il fascino segreto del capo degli insetti
Il 6 dicembre 2023, presso l’Università di Agraria di Bari, il Professor Francesco Porcelli ha tenuto una lezione sul riconoscimento del...
10 gen 2024Tempo di lettura: 2 min
51


Infestazioni di Kermes vermilio and Nidularia pulvinata (Kermesidae) su Quercus ilex urbane
I focolai di Kermes vermilio e Nidularia pulvinata sono letali per i giovani lecci e danneggiano gravemente gli alberi adulti. Tali...
14 ott 2023Tempo di lettura: 2 min
24


Una Hirsutella spp. associata a Punteruolo Rosso delle Palme, in Italia
Da diversi anni Entomologi del DiSSPA-UNIBA Aldo Moro studiano le gilde di microrganismi e artropodi associate al Rhynchophorus...
27 set 2023Tempo di lettura: 4 min
81


The RPW infestation elicit a control-factor repressive environment
Insects and Bacteria can engage in symbiotic interactions that profoundly affect the fitness of the actors. Focusing on the facultative...
2 set 2023Tempo di lettura: 3 min
17


Characterization of CRISPR-Cas systems in Serratia marcescens isolated from RPW
The CRISPR-Cas adaptive immune system has attracted increasing scientific interest in biological functions and biotechnological...
2 set 2023Tempo di lettura: 2 min
18


Alcuni batteri ectosimbionti trovati nei lumi degli organi genitali delle femmine di RPW
Batteri produttori di pigmento rosso sono stati recuperati da uova deposte in mele fornite come substrato per l'ovodeposizione di RPW. I...
2 set 2023Tempo di lettura: 2 min
16


Lo Zelus renardii (Kolenati, 1857) (Heteroptera Reduviidae): un promettente predatore della...
Abstract: Macrohomotoma gladiata ha invaso Ficus spp. a Bari a partire dall'estate 2013, infestando intensamente molte piante degli...
31 ago 2023Tempo di lettura: 5 min
18


Weevil larvae diet: histophagy VS plasmophagy
Comparing Phoenix canariensis infestation symptoms given by Rhynchophorus ferrugineus or Paysandisia archon, we were intrigued by...
29 ago 2023Tempo di lettura: 2 min
9


Putative glandular territories associated with Rhynchophorus ferrugineus ovipositor
While scrutinizing the RPW female reproductive apparatus for external and exposed pouches harbouring Bacteria, we encountered two...
29 ago 2023Tempo di lettura: 2 min
10
bottom of page